venerdì 25 agosto 2017

Atti

Il viaggio del testo, Atti del Convegno internazionale di Filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 (Scritture e Scrittori, N.S. 2). Pp. X-554. ISBN 978-88-6274-771-4.

https://www.ediorso.it/il-viaggio-del-testo.html/

indice: http://is.muni.cz/www/204706/41129505/2017c_Il_viaggio_del_testo._Ragioni_di_un_convegno.pdf?lang=en

mercoledì 3 dicembre 2014

Consegna degli interventi per la proposta di pubblicazione negli atti


scadenza: 31 dicembre 2014
limite massimo: 40000 caratteri

I testi, in formato DOC o RFT, vanno caricati sul sito http://www.dropitto.me/ilviaggiodeltesto (con la password che vi sarà inviata a breve tramite email assieme alle norme editoriali)



giovedì 3 luglio 2014

Seminario permanente di Filologia italiana e romanza di Brno

In preparazione del convegno, e per un proseguimento ideale delle linee portanti del convegno, si è pensato di costituire il Seminario permanente di Filologia italiana e romanza di Brno. Scopo del Seminario sarà quello di accogliere studiosi di alto profilo dell'area filologica italiana e romanza, e costituire un punto di riferimento scientifico-metodologico internazionale.

direttore: prof. assoc. Paolo Divizia (Masarykova univerzita, Brno)
comitato scientifico: prof. assoc. Francesca Gambino (Università di Padova), prof. assoc. Matteo Viale (Università di Bologna), prof. Maurizio Virdis (Università di Cagliari), prof. Michelangelo Zaccarello (Università di Pisa)

Le lezioni svolte nell'ambito del Seminario, aperte a tutti, saranno offerte alla locale Scuola di dottorato in Lingue e letterature romanze, e agli studenti del corso di laurea magistrale in Lingua e letteratura italiana.
Il calendario delle attività del Seminario è disponibile sul gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/308646225954894/

mercoledì 18 giugno 2014

Programma del convegno







Il viaggio del testo.
Convegno di Filologia Italiana e Romanza
(Brno, 19-21 giugno 2014)
http://ilviaggiodeltesto.blogspot.it/




comitato scientifico: Massimo Bonafin, Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, Concetto Del Popolo, Paolo Divizia, Maria Luisa Meneghetti, Lisa Pericoli, Eleonora Vincenti, Alessandro Vitale Brovarone, Michelangelo Zaccarello

Sede del convegno:
Gorkého 7, edificio G (ossia l’edificio da cui si entra), piano 2




Programma:


Giovedì 19 giugno


ore 10:00-12:00 accoglienza partecipanti - aula G22
ore 13:30-15:00 accoglienza partecipanti - aula G22

ore 15:00-16:30

sessione plenaria - aula G24

15:00:15:30
apertura del convegno e saluti inaugurali del vice-direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Daniel Vázquez Touriňo
Paolo Divizia / Massimo Bonafin / Michelangelo Zaccarello - Introduzione ai lavori

presiede: Lucia Bertolini
15:30-16:00
Eugenio Burgio, Tra Aden e Alessandria: sulla questione delle varianti d’autore nel Milione
16:00:16:30
Samuela Simion, La vita di Buddha nel Milione veneziano V


ore 16:30-17:00 pausa caffè (presso il Krmitko, nel cortile dell’edificio G, al piano 0)









ore 17:00-18:30

sessioni parallele

sessione I
aula G24
Sessione II
aula G25


presiede: Eugenio Burgio
presiede: Sonia Maura Barillari
17:00-17:30
Giuseppe Marrani, Alle origini dello stilnovo. Cino secondo la ‘verità della tradizione’
Manuel Negri, «E porque en todo Roma non era enton eigreja». Il dialogo con la tradizione della cantiga 309 delle Cantigas de Santa Maria
17:30-18:30
Elisa Treccani, L’edizione delle rime di Pieraccio Tedaldi
Mohanad Amer Kadhim, Manoscritti arabi e morischi portati dalla Spagna in Italia dal Cardinale Massimo: il manoscritto Or. 88 della Biblioteca Angelica
18:00-18:30

Juan Carlos Busto Cortina, Note scritte a mano da Giuseppe Assemani su un manoscritto arabo proveniente dalla Spagna


ore 19:00 calice di benvenuto presso la Akademická kavárna a vinotéka (indirizzo: Gorkého 11)



Venerdì 20 giugno

ore 9:00-10:30


presiede: Paolo Divizia
presiede: Patrizia Serra
9:00-9:30
Cristiano Lorenzi, Per un’edizione critica dell’orazione Pro Ligario volgarizzata da Brunetto Latini
Andrea Ghidoni, Lo sviluppo diacronico e diatopico delle prime chansons de geste
9:30-10:00
Marco Giola - Roberta Guerini, Libro di costumanza e Tesoro toscano: nuove prospettive di ricerca
Luca Di Sabatino, Il rimaneggiamento cortese del Roman de Thèbes tràdito dal manoscritto P
10:00-10:30
Valentina Nieri, «Quei ke informa lo coltadore non dè siguitare li rectorici». Volgarizzare Palladio nel Trecento
Gianfelice Peron, Da Ovidio all’Ovide moralisé: interpretazioni di Philomena


ore 10:30-11:00 pausa caffè (presso il Krmitko)


ore 11:00-12:30


presiede: Giuseppe Marrani
presiede: Gianfelice Peron
11:00-11:30
Diego Dotto, L'architettura del corpus DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti). Fondamenti e evoluzioni
Martina Di Febo, Il libro VI dell’Ovide moralisé: alcune riflessioni sulla tradizione manoscritta
11:30-12:00
Giulio Vaccaro, Andrea Lancia. Storia di un volgarizzatore
Denise Lenzo, La lectura Senecae nel Medioevo:  il rapporto testo-immagine nel codice angioino C.F. 2-5  della Biblioteca dei Gerolamini di Napoli
12:00-12:30
Clementina Marsico, Dal cantiere delle Elegantie di Lorenzo Valla. Saggi di filologia d’autore
Sonia Maura Barillari, Dall’Inghilterra alla Provenza. Riflessioni sulle vicende testuali del Jeu d’Adam sulla scorta dall’analisi codicologica del ms. Tours, Bibliothèque Municipale 927


ore 12:30-14:30 pausa pranzo

ore 14:30-15:00


sessione plenaria - aula G24


presiede: Michelangelo Zaccarello
14:30-15:00
Lucia Bertolini, Il viaggio della Cronica d’Anonimo Romano

ore 15:00-16:00

sessioni parallele

sessione I
aula G24
Sessione II
aula G25


presiede: Michelangelo Zaccarello
presiede: Monica Longobardi
15:00-15:30
Martina Mazzetti, L’autografo del Teseida di fronte alla sua tradizione: un caso esemplare
Irene Tani, Fra variantistica e dubbia autografia. il ‘viaggio’ delle Rime di Bernardo Cappello
15:30-16:00
Teresa Nocita, Tradizione testuale del Decameron. I rapporti tra l’autografo (B) e il codice Holkham misc. 49-H (H)
Francesco Samarini, «Acciò non vada per il mondo così scorretta e mal trattata». I travagli editoriali della Madalena penitente di Paolo Silvio



ore 16:00-16:30 pausa caffè (presso il Krmitko)


ore 16:30-17:30


presiede: Giulio Vaccaro
presiede: Massimo Bonafin
16:30-17:00
Rino Modonutti, Petrarca, Boccaccio e gli ‘altri’: edizioni di Livio nel primo Umanesimo
Maurizio Virdis, Trasposizioni del romanzo cortese: tra allegoria e ironia
17:00-17:30
Andrea Felici, Marco Maggiore, Anna Rinaldin, Prime ricognizioni per una banca dati degli antichi commenti in volgare alle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio (ante 1500)
Patrizia Serra, Il viaggio della riscrittura nel Meraugis di Raoul de Houdenc



ore 20:15 cena sociale (ristorante: Stopkova Plzeňská Pivnice, indirizzo: Česká 5)








Sabato 21 giugno

ore 9:00-9:30

sessione plenaria - aula G24


presiede: Matteo Viale
9:00-9:30
Simona Mercuri, L’apporto della tradizione indiretta nella constitutio textus: il De regnandi peritia di Agostino Nifo e l’edizione critica del Principe di Machiavelli


ore 9:30-10:30

sessioni parallele

sessione I
aula G24
Sessione II
aula G25


presiede: Matteo Viale
presiede: Martina Di Febo
9:30-10:00
Tobia Zanon, Un caso semplicemente complicato. L’Istoria del concilio tridentino di Paolo Sarpi
Giulia Murgia, «La difference du vieil Rommant à nostre histoire renouvelée»: il Nouveau Tristan (1554) di Jean Maugin tra Antichi e Moderni
10:00-10:30
Andrea Penso, Un caso di tragedia in divenire. L’evoluzione dell’Aristodemo di Monti dal suo concepimento fino ai Pentimenti e all’Esame critico
Monica Longobardi, Il viaggio della Rose: «quel poeta’ beante» di Franco Scataglini.


ore 10:30-11:00 pausa caffè (presso il Krmitko)


ore 11:00-13:00


presiede: Tobia Zanon
presiede: Maurizio Virdis
11:00-11:30
Simona Tardani, Ungaretti e le varianti de Il Dolore: un caso di filologia riflessa
Paolo Rinoldi, Fuerre de Gadres e Voeux du paon fra latino e volgare. Appunti sulla trasmissione della materia alessandrina in Italia
11:30-12:00
Matteo Viale, Filologia e metodi quantitativi: alcune tecniche di analisi applicate alla poesia di Eugenio Montale
Luca Gatti, Il repertorio delle attribuzioni discordanti della lirica trovierica: un progetto in corso
12:00-12:30
conclusioni


Relatori accolti al convegno ma che non potranno partecipare fisicamente:
Davide Astori, Il viaggio di Bertoldo, Bertoldo in viaggio
Andrea Beretta, Sulla tradizione manoscritta dei Sonetti morali di Guittone d’Arezzo
Margherita Lecco, I viaggi testuali di Beuves de Hampton
Caterina Menichetti, Il copista del Marciano It. I.2 del Nuovo Testamento in antico italiano
Antonio Montinaro, Tradizioni manoscritte in era digitale
Francesca Righetti, Le fonti fiabesche (dimenticate) di alcuni lais antico-francesi